
ASHAI LOMBARDO AROP
Attrice, danzatrice, coreografa e insegnante di danza Afro Contemporanea, Teatrodanza, movimento espressivo per attori e ©Mindfulness Yoga. Laureata con lode in Discipline Teatrali all’Universita degli Studi di Bologna con una tesi sperimentale in antropologia della danza, analizzando i legami fra le danze di derivazione africana e quelle del sud-Italia nella societa contemporanea. Master in Educazione Interculturale presso l’Universita di Roma Tre con la tesi sperimentale “Empatheatre: in viaggio nei panni dell’Altro. La scoperta di Se e dell’Altro da se attraverso le arti performative.”; diploma A.S.C riconosciuto Coni di Insegnante di Danza Contemporanea; certificata all’insegnamento di Mindfulness Yoga© presso l’Istituto A. T. Beck di psicoterapia cognitivo-comportamentale; certificata Csen come operatore olistico; Diploma Nazionale Csen nell’insegnamento delle danza etniche, popolari e coreografiche con specializzazione in Danze Africane.
Nel 2007 fonda Danzemeticce, associazione culturale nata per l’utilizzo delle arti performative come veicoli culturali, interculturali, di trasformazione fisica e spirituale.
Ha lavorato con: Ettore Scola, Eleonora Abbagnato, Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio, Massimo Ranieri, Lello Arena, Tato Russo, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Veronica Pivetti, Francesco Di Giacomo, Orchestra di Piazza Vittorio, Lino Cannavacciuolo, Lina Sastri, Arakne Mediterranea, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Antonella Ruggiero, Corrado Tedeschi, Sidne Rome, Antonio Salines, etc…
PRODUZIONI:
Autrice ed interprete degli spettacoli Senza Radici (2009); A piedi nudi sul cemento (2010); Tammurriata Nera, una tammurriata d’espressione africana (2012); Hieros Gamos. Sacro Vincolo (2014); Esodo.1876- 1976 (2015); WWW – World Wide Women (2017); Ad Sidera. Verso le stelle (2018); Il Porto Sepolto (2018/2019)
PREMI:
Premio del Pubblico per il Miglior Corto Teatrale e la Menzione Speciale Della Giuria “per la presenza, il carisma, l’espressività e la grande capacità di trasmissione empatica della performer” a Inventaria 2019; Premio Del Pubblico A Fantasio 2016, con MAC/BETH, ispirato al Macbeth di Shakespeare; Premio Miglior Regia al concorso Note Di Regia 2014 del Teatro Hamlet di Roma, con una scena tratta dalla Medea di Euripide; Secondo premio a Figli Di Tante Patrie (Roma Multietnica, 2012); vincitrice di TAT – Talenti A Teatro (Teatro Olimpico di Roma, 2012); Premio Bianco&Nero (Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, 2011); primo premio Finestre Di Teatro Urbano (Bologna, 2010).
PUBBLICAZIONI
Racconto “Senza Radici” di Ashai Lombardo Arop (2° Premio “Figli di tante patrie” Roma Multietnica)
saggio “Danzemeticce, il viaggio di un migrante perpetuo” di Ashai Lombardo Arop, all’interno del libro Fuori dal Silenzio. Volti e pensieri dei figli dell’immigrazione a cura di Federica Filippini, Antonio Genovese, Federico Zannoni; ed. CLUEB, Bologna, 2010;
articolo “Può la danza essere uno strumento di integrazione culturale?” di Ashai Lombardo Arop, pubblicato su il Tamburo, primo mensile sull’immigrazione e l’intercultura a Bologna (anno 2, n° 14, maggio 2008, p. 14);
articolo “La strada di Tonino. Storia di un clochard meticcio” di Ashai Lombardo Arop pubblicato su il Tamburo, primo mensile sull’immigrazione e l’intercultura a Bologna (anno 2, n° 13, aprile 2008, p. 14);
ALCUNE PARTECIPAZIONI
Ha partecipato a festival nazionali ed internazionali: Giornata Mondiale del Rifugiato, Teatro India 2019; Ma.Ma. (Maschio Angioino, Napoli) MigrArti 2018; Pixus Dance and Dream 2018; Così Lontano Così Vicino – MigrArti 2017 (AS FILM FESTIVAL c/o MAXII – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – Roma); Kunstpatiet (NTL Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret, 2016); Dak’Art 2016 – Biennale d’Arte di Dakar (Musée de Dakar IFAN); Spring of Culture 2016 (Bahrein), Festa D’Africa Festival 2014, Teatro Palladium (Roma, Italia); Festa della Repubblica Italiana 2014 (Gedda, Arabia Saudita); Festival Corpi Urbani 2013 con il solo “Out Of Body Experience” (Genova, Italia); Luglio Suona Bene 2013, Auditorium Parco della musica (Roma, Italia); Intricanti Festival 2013 (Sorrento, Italia); Notte della Taranta 2011 (ospite di Arakne Mediterranea), Festival del Mare Nostrum e della Musica Mediterranea 2011, Hosige&Dosige 2010 (Vienna, Austra), Arezzo Festival (2009, 2010), Giornata Mondiale della Danza (2009, 2010), Bansko Jazz Festival 2009 (Bulgaria), Festival Musicale del Mediterraneo, (Genova 2009), Sarajevskazima 2008 (Sarajevo, Bosnia), Rencontres Méditerranéennes (Montpellier 2008), Notte Bianca (Genova 2007), Womajazz (Prato, 2007), Festival delle Culture (Bologna), 2° Anniversario dell’Archivio Sonoro Canzone Napoletana (Auditorium RAI – Napoli 2006), La Notte della Tammorra (Napoli 2006 e 2019), Afroscopia 2007 (AMANI for Africa), Leuciana Festival e Settembre al Borgo (Caserta, 2006 e 2010) e molti altri.
Coreografa della TTR – Compagnia di Tato Russo – per Menecmi (2014/2015);
Assistente coreografa a Giorgio Rossi nella Carmen secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio (2015). Coreografa per OPV – Orchestra di Piazza Vittorio – per Don Giovanni (2017)
STUDI INTRAPRESI OLTRE LA LAUREA
Master in Educazione Interculturale presso l’Universita di Roma Tre con la tesi sperimentale “Empatheatre: in viaggio nei panni dell’Altro. La scoperta di Se e dell’Altro da se attraverso le arti performative.”
Certificata all’insegnamento di Mindfulness Yoga© presso l’Istituto A. T. Beck di psicoterapia cognitivo- comportamentale. Diploma A.S.C riconosciuto Coni di Insegnante di Danza Contemporanea. Diploma Nazionale Csen nell’insegnamento delle danza etniche, popolari e coreografiche con specializzazione in Danze africane
In ambito coreutico: a studiato danza contemporanea con Enzo Celli & Celli Contemporary Ballet, Loris Petrillo, Piergiorgio Milano, Virgilio Sieni, Compagnia Abbondanza-Bertoni, Nicola Laudati, Simona Bertozzi, Alessandra Cristiani, Lorella Rapisarda, e altri…; ha studiato Afro tradizionale e contemporanea con Koffi Koko, Solo Diedhiou, Katina Genero, Sourakata Dioubate, Brahima Coulibaly, Compagnie Georges Momboye, Lacina Coulibaly, Seny Bangoura, Fatoumata Yansane, Dian Camara, Djean Ndyae e in Sénegal e in Guinea Conakry con vari maestri; ha studiato Capoera con Mestre Chiquiño e istructor Zekiña; Afro brasiliana con Ana Estrela; Danza Būto Yoshito Ohno e Takashi Endo; Contact Improvisation con Javier Cura, Anna Albertarelli. Tre anni di Bahrata Natyam (danza classica dell’India del sud) con Alessandra Pizza e Nuria Sala Grau. 5 anni di Flamenco con Vicky Barea, Monica Argnani e Gianna Raccagni. Impara le danze popolari in Salento e in Campania e Calabria. Meditazione, Hata Yoga e Aikido al Centro Asia di Bologna.
In ambito teatrale: ha studiato con Joseph Ragno (metodo dell’Actor Studio di NY), César Brie, Julia Varley (Odin Teatret), Teatro delle Albe, Giuliano Scabia, Marco Sgrosso, Taetro Nō con Monique Arnaud, mimo corporeo e Commedia dell’Arte con Michele Monetta, e molti altri.
.In ambito musicale: Ha studiato Canto Pop al Saint Louis Music College di Roma; frequenta workshops di canto gospel con Bob Singleton, leader e fondatore del coro statunitense Golden Gospel Singers e con il Reverendo Keith Moncrief dei Gospel Family; ha fatto parte del Morley College Gospel Choir diretto da Colin Vassel. In Italia ha cantato le musiche del mondo con il coro multietnico Mikrokosmos, diretto dal maestro Michele Napolitano e La Banda di piazza Caricamento diretta da Davide Ferrari, con la quale ho partecipato al primo disco. È stata la Cenerentola con Francesco Di Giacomo nel suo ultimo spettacolo “Cenerentola. La parte mancante” all’auditorium Parco della Musica di Roma, è cantante e spoken wordist nel collettivo jazz sperimentale Electric Sheep Collective, diretto dal trombettista Angelo Olivieri, dove ha partecipato al disco d’esordio come autrice e corista. Ha lavorato con l’Orchestra di Piazza Vittorio partecipando al film “Il Flauto Magico” nel ruolo di fata, etc…
clicca per la RASSEGNA STAMPA
clicca qui per Teatro e cinema con altre produzioni